monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese
Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post

giovedì 11 giugno 2015

Passeggiata in natura nei castagneti di Galluccio (CE) e bagno terme di Suio 14 giugno 2015

DOMENICA 14 GIUGNO 2015 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"



Partenza: Caserta – semaforo nazionale bivio entrata casello autostradale Caserta nord (avanti Poltrone sofà ed ex albergo) ore 8 e 30 puntuali – spostamento con auto proprie

partenza escursione: boschi di Sipicciano di Galluccio (CE) ore 10
Lunghezza percorso: 4 km in tutto
Dislivello in salita: 100 mt
Tempi di cammino: 1,30 ore (escluse soste) 
Difficolta’: escursione di facile difficoltà

Partenza in località Sant’Antonio all’interno del cratere dell’ex vulcano di Roccamonfina, primo piccolo tratto su strada per poi svoltare a destra su antica mulattiera per passeggiare quindi sull’orlo del cratere immersi tra secolari castagneti. Inizio poi della discesa sempre all’ombra dei castagni lungo un sentiero e poi sterrata, lungo questo tratto potremo raccogliere e degustare buonissime fragoline di bosco.
Tenendoci a destra ad un bivio proseguiamo la lunga discesa fino all’antico borgo di Sipicciano, dove passeggeremo tra i vicoli storici e ci fermeremo al bar del paese per sosta caffè e recupero auto con ponte auto. Svolta la colazione al sacco ci sposteremo presso Suio terme per rinfrescante bagno nelle vasche libere quindi ricordarsi di portare il costume da bagno!!!
Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante, gratuita per i bambini!

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su sentiero, pranzo al sacco, acqua, giubbino, costume da bagno, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Attrezzarsi anche con abbigliamento da pioggia. Tante foto ricordo per tutti. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà rimandata.

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

mercoledì 9 ottobre 2013

Alla scoperta della castagna: x antichi sentieri e borghi storici - Roccamonfina 13-10-13


Domenica 13 ottobre 13



In occasione della 37 esima sagra della castagna la work in progress organizza: 
incontro: ore 10 piazza Mercato - Roccamonfina (CE) - itinerario idoneo a tutte le fasce d’èta, famiglie comprese

Passeggiata in natura di circa 7 km, 3 ore circa, dislivello quasi nulla tra storia e tradizioni del parco. Partendo dal centro della caldera del vulcano di Roccamonfina attraverseremo antichi sentieri e borghi storici : tra muri a secco, neviere, pagliai e castagni secolari, osserveremo in particolare l'antico borgo di San Domenico con il suo bellissimo Santuario, Fontanafredda e Tuorisichi, dove vedremo da vicino scorci inediti, per ritornare nel centro di Roccamonfina, con approfondimenti sulle differenti tipologie di castagne, i tipi di coltivazione e le modalità di raccolta e conservazione dei frutti. All'arrivo ci sarà la consegna gratuita del materiale informativo del Parco Regionale di Roccamonfina e del buono sconto presso lo stand " un parco di emozioni "dove troverete antichi sapori del nostro vulcano!. Come sempre tante foto ricordo per tutti!

Costo 5 euro (2,50 per i tesserati) - sconto presso stand enogastronomico convenzionato della Work in Progress - Consegna Gratuita materiale informativo all'arrivo preso lo stand della Work in Progress

COORDINATORE DELLA GIORNATA:

EMANUELE PETTERUTI TEL. 3333330970 – workinprogress.roccamonfina@gmail.com
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com

Al seguente link le foto della scorsa escursione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200433916282411.1073741847.1591476361&type=3

Le responsabilità sono individuali e non dei direttori di gita. La partecipazione è gratuita. Sono raccomandati un paio di calzature adatti all’ambiente montano, pranzo al sacco, tutto il percorso si svolge su comodo sentiero, è indispensabile un buon allenamento al camminare