monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese
Visualizzazione post con etichetta aurunci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aurunci. Mostra tutti i post

mercoledì 17 dicembre 2014

PASSEGGIATA IN NATURA AL REDENTORE - FORMIA (LT) 21 DICEMBRE 2014

DOMENICA 21 DICEMBRE 2014 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"


Partenza: Caserta – semaforo nazionale Appia al bivio per autostrada Caserta nord (avanti ex Poltrone sofà ed ex albergo) ore 9 si raccomanda la puntualità – spostamento con auto proprie

Possibilità di aggregamento all’uscita del casello autostradale di Capua ore 9 e 30 e presso rotonda di ingresso ad Itaca-Panorama (Formia) ore 10 e 15

Partenza escursione: rifugio Pornito sui monti Aurunci, strada da Maranola 816 mt
Arrivo: Il Redentore 1216 mt e chiesa rupestre di San Michele 1080 mt
Lunghezza percorso: 10 km circa (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

È uno dei più affascinanti e frequentati sentieri dei Monti Aurunci sia per gli aspetti storici e religiosi che per quelli paesaggistici ed ambientali. La "Strada della statua" è nata per trasportare la grande immagine del Redentore che dal 1900 sovrasta dall'alto della cima del monte la città di Formia e il mare.
Partendo dal rifugio di Pornito si sale lungo il versante meridionale di Monte Altino attraversando le brulle pietraie che si affacciano sul Golfo di Gaeta.
La bassa vegetazione, costituita essenzialmente da bassi cespugli di salvia ed elicriso, offre un mirabile esempio di come la natura riesca a colonizzare anche gli ambienti più impervi ed inospitali.
Dal punto di vista geologico è interessante la parete a strapiombo della Roccia Laolatra che sovrasta gran parte del percorso. La parete quasi verticale, composta da un calcare compatto, offre rifugio a numerosi esemplari di falchi quali il gheppio (Falcus tinniculus) e il falco pellegrino (Falcus peregrinus). Delicate fioriture di Campanula tanfanii (piccoli fiori isolati su rami allungati, raro endemismo dell'Itaia centrale), Scabiosa crenata, Linum alpinum, ingentiliscono la parete in primavera.
Una sorgente in quota (1158m), nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, disseta i pellegrini che l'ultima domenica di giugno salgono in processione da Maranola.
Il Santuario chiude una grotta naturale dove viene conservata la statua dell'Arcangelo Michele.
Continuando il percorso lungo il sentiero che sale alla cima del Redentore sormontata dall'omonima statua, si potrà ammirare il panorama sul golfo di Gaeta. (fonte da http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-itinerari+id-70+id_parco-10.htm)

Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante, gratuita per i bambini!

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su sentieri o sterrate, pranzo a sacco, acqua, giubbino, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Attrezzarsi anche con abbigliamento da pioggia. Tante foto ricordo per tutti. Portare un sacchetto per raccogliere gli isolati rifiuti che incontreremo lungo il percorso

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

mercoledì 26 novembre 2014

PASSEGGIATA IN NATURA A GIANOLA - FORMIA (LT) 30 NOVEMBRE 2014

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"




DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"

Partenza: Caserta – semaforo nazionale Appia al bivio per autostrada Caserta nord (avanti ex Poltrone sofà ed ex albergo) ore 9 si raccomanda la puntualità – spostamento con auto proprie 
Possibilità di aggregamento all’uscita del casello autostradale di Capua ore 9 e 25

Partenza escursione: Gianola, parcheggio riserva ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 6 km circa 
Dislivello in salita: 150 mt
Tempi di cammino: 2 ore (escluse soste) 
Difficolta’: escursione di facile difficoltà, adatta a tutti, famiglie comprese

Bellissima e panoramica escursione nella riserva naturale di Gianola – Riviera di Ulisse, tutto su sentieri costeggianti la costa ed il mare!!!
Visiteremo prima gli antichi resti di villa Mamurra con le terme, la grotta Janara e la cisterna maggiore e delle 36 colonne poi ritornando per un sentiero interno immerso tra sugheri e lecci raggiungiamo il porticciolo romano, antico attracco delle barche romane.

Proseguiamo quindi su un panoramico sentiero tutto lungo la costa per raggiungere un’isolata spiaggetta dove mangeremo le nostre colazioni a sacco ascoltando la dolce risacca marina; risaliamo poi monte di Scauri ed attraverseremo la bellissima vegetazione mediterranea piena di profumi e colori immersi nella particolare sughereta!!! Ritorniamo così alle auto dove consumeremo la colazioni a sacco presso l'apposita area pic-nic con il buon Nando Taccogna che ci allieterà con i suoi giochi popolari!!!

Qui tutte le info sui luoghi che visiteremo:
http://www.parcodigianola.it/

Sosta nel primo pomeriggio presso un bar per caffè collettivo!


Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su sentieri o sterrate, pranzo a sacco, acqua, giubbino, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Attrezzarsi anche con abbigliamento da pioggia. Tante foto ricordo per tutti. Portare un sacchetto per raccogliere gli isolati rifiuti che incontreremo lungo il percorso

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

martedì 21 ottobre 2014

PASSEGGIATA IN NATURA NELLA FAGGETA DI MONTE RUAZZO - FORMIA (LT) 26 OTTOBRE 2014

DOMENICA 26 OTTOBRE 2014 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"


Partenza: Caserta – semaforo nazionale Appia al bivio per autostrada Caserta nord (avanti ex Poltrone sofà ed ex albergo) ore 8 e 30 si raccomanda la puntualità – spostamento con auto proprie (ricordarsi del cambio dell’ora)
Possibilità di aggregamento all’uscita del casello autostradale di Capua ore 8 e 55

Lunghezza percorso: 6 km circa (andata e ritorno)
Dislivello complessivo in salita: 300 metri
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficoltà: escursione di media difficoltà (per i non “montanari” potrebbe apparire difficile), non adatta a chi cammina per la prima volta in montagna, consigliati i bastoncini

Passeggiata a piedi in ambiente montano sulle alture più alte dei monti Aurunci presso Formia; andremo alla scoperta di una delle zone più incontaminate e ricche di biodiversità delle nostre zone.
Parcheggiate le auto presso il rifugio Acquaviva ad uno quota di 900 metri d’altezza (presenza di fonte d’acqua potabile) ci incamminiamo lungo un sentiero in dolce salita immerso in una fantastica lecceta poi per pendii pietrosi e lungo tracce di sentiero guadagneremo la sella sommitale di monte Mesole, da qui lo scenario diventa veramente eccezionale! Dapprima cammineremo tra pascoli d’alta quota con presenza di antichi stazzi, qui chiamata mandra (abitazione rurale di pastori) poi ci inoltreremo nella fitta faggeta impreziosita dai colori autunnali con una piccola deviazione visiteremo la grotta del Fabio, di origine carsica. Ripreso il percorso attraverseremo la vallata del fosso di Fabio caratterizzata da conformazioni carsiche quali doline ed inghiottitoi fino a raggiungere il belvedere posto tra il monte Ruazzo ed il monte Ferrazzano, qui sosta pranzo con bellissima visuale sottostante. Durante la sosta pranzo chi vuol velocemente raggiungere la cima se le condizioni meteo (possibile presenza di nebbia) lo permettono può salire fin sulla cima del Ruazzo (1314 mt).
Dopo il ritorno alle auto faremo una sosta caffè ed un passeggiata sulla spiaggia di Scauri per vedere il tramonto sul mare.

Qui la descrizione del percorso
http://www.imontagnini.it/monte_ruazzo_acquaviva

Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante, gratuita per i bambini!

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su sentieri o sterrate, pranzo a sacco, acqua, giubbino, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Attrezzarsi anche con abbigliamento da pioggia. Tante foto ricordo per tutti. Portare un sacchetto per raccogliere gli isolati rifiuti che incontreremo lungo il percorso, portare anche vestiario pesante poiché per domenica ci sarà un drastico calo termico.

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

martedì 17 dicembre 2013

PASSEGGIATA IN NATURA A GIANOLA – FORMIA (LT) 22 dicembre 2013

DOMENICA 22 DICEMBRE 2013 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"


Partenza: Caserta – semaforo nazionale bivio entrata casello autostradale Caserta nord (avanti Poltrone sofà ed ex albergo) ore 9 e 30 puntuali – spostamento con auto proprie

Secondo incontro: parcheggio di Itaca – Formia (LT) ore 10 e 30

Partenza escursione: Gianola, parcheggio riserva ore 11
Lunghezza percorso: 6 km circa
Dislivello in salita: 150 mt
Tempi di cammino: 2 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di facile difficoltà, adatta a tutti, famiglie comprese

Bellissima e panoramica escursione nella riserva naturale di Gianola – Riviera di Ulisse, tutto su sentieri costeggianti la costa ed il mare!!!
Visiteremo prima gli antichi resti di villa Mamurra con le terme, la grotta Janara e la cisterna maggiore e delle 36 colonne poi ritornando per un sentiero interno immerso tra sugheri e lecci raggiungiamo il porticciolo romano, antico attracco delle barche romane.

Proseguiamo quindi su un panoramico sentiero tutto lungo la costa per raggiungere un’isolata spiaggetta dove mangeremo le nostre colazioni a sacco ascoltando la dolce risacca marina; risaliamo poi monte di Scauri ed attraverseremo la bellissima vegetazione mediterranea piena di profumi e colori ritornando verso le auto!
Qui tutte le info sui luoghi che visiteremo:
http://www.parcodigianola.it/

Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante, gratuita per i bambini!

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su sentiero, pranzo al sacco, acqua, giubbino, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Attrezzarsi anche con abbigliamento da pioggia. Tante foto ricordo per tutti. In caso di maltempo la passeggiata sarà rimandata

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

Al seguente link qualche foto delle scorse uscite


https://plus.google.com/u/0/photos/116445718855780955204/albums

mercoledì 4 dicembre 2013

PASSEGGIATA IN NATURA AL REDENTORE – FORMIA (LT) 8 DICEMBRE 2013

domenica 8 dicembre 2013 a cura della Cooperativa Sociale "La Vela"



Incontro: Caserta – semaforo nazionale bivio entrata casello autostradale Caserta nord (avanti Poltrone sofà ed ex albergo) ore 8 e 25 puntuali – spostamento con auto proprie

Secondo incontro: parcheggio di Itaca – Formia (LT) ore 9 e 30

Partenza escursione: rifugio Pornito sui monti Aurunci, strada da Maranola 816 mt
Arrivo: Il Redentore 1216 mt e chiesa rupestre di San Michele 1080 mt
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 e 30 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

È uno dei più affascinanti e frequentati sentieri dei Monti Aurunci sia per gli aspetti storici e religiosi che per quelli paesaggistici ed ambientali. La "Strada della statua" è nata per trasportare la grande immagine del Redentore che dal 1900 sovrasta dall'alto della cima del monte la città di Formia e il mare.
Partendo dal rifugio di Pornito si sale lungo il versante meridionale di Monte Altino attraversando le brulle pietraie che si affacciano sul Golfo di Gaeta.
La bassa vegetazione, costituita essenzialmente da bassi cespugli di salvia ed elicriso, offre un mirabile esempio di come la natura riesca a colonizzare anche gli ambienti più impervi ed inospitali.
Dal punto di vista geologico è interessante la parete a strapiombo della Roccia Laolatra che sovrasta gran parte del percorso. La parete quasi verticale, composta da un calcare compatto, offre rifugio a numerosi esemplari di falchi quali il gheppio (Falcus tinniculus) e il falco pellegrino (Falcus peregrinus). Delicate fioriture di Campanula tanfanii (piccoli fiori isolati su rami allungati, raro endemismo dell'Itaia centrale), Scabiosa crenata, Linum alpinum, ingentiliscono la parete in primavera.
Una sorgente in quota (1158m), nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, disseta i pellegrini che l'ultima domenica di giugno salgono in processione da Maranola.
Il Santuario chiude una grotta naturale dove viene conservata la statua dell'Arcangelo Michele.
Continuando il percorso lungo il sentiero che sale alla cima del Redentore sormontata dall'omonima statua, si potrà ammirare il panorama sul golfo di Gaeta. (fonte da http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-itinerari+id-70+id_parco-10.htm)

Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante, gratuita per i bambini!

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, vestirsi con abbigliamento invernale, guanti, cappello, sciarpa, impermeabile, tutto il percorso si svolge su sentiero, pranzo al sacco, IMPORTANTE essere in buone condizioni fisiche ed avere un buon allenamento! Tante foto ricordo per tutti. In caso di maltempo la passeggiata sarà rimandata

Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di gita

COORDINATORI DELL’ESCURSIONE:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408 – alessandrosantulli@gmail.com
FRANCESCO AUTIERO TEL. 3331850946 - fra.autiero@gmail.com

Al seguente link qualche foto dell’ultima uscita al sentiero degli Dei
https://www.facebook.com/alessandrosantulli/media_set?set=a.10201530323051895.1073741968.1591476361&type=3