monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese

mercoledì 29 marzo 2023

Passeggiata in natura per S.Anna in acquis vivis 1 aprile 2023

sabato 1 aprile 2023

Partenza: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, di fronte stazione di servizio Eni ore 9 e 30 puntuali – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: chiesetta del Belvedere - Mondragone (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà
Passeggiata molto panoramica lungo il sentiero di Spartaco. Partenza dalla chiesetta del Belvedere, sentiero in salita per raggiungere prima il crocifisso quindi il valico sul vallone san Limato, da qui sentiero in costante ascesa lungo la cresta raggiunge in circa 1 ora il santuario di sant'Anna al monte che visiteremo. Proseguiamo quindi per il sentiero ancora in salita fino al giardino segreto, luogo contornato da cipressi e bei prati, qui sosta per la colazione a sacco. Ritorno poi per la veloce strada cementata tutta in discesa mentre per chi vorrà proseguo verso la cascata di Campopiano.
Contributo libero
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 22 marzo 2023

passeggiata in natura Cascano - monastero dello Spirito Santo 26 marzo 2023

domenica 26 marzo 2023

Partenza: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 e 30 puntuali – spostamento con auto proprie

Partenza escursione: Cascano (frazione di Sessa Aurunca), piazza Roma ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà
Passeggiata di gran fascino paesaggistico e storico nel territorio di Sessa Aurunca. Partiremo dal borgo di Cascano attraversando il paese scenderemo verso il vallone Cammarelle passando per un’edicola votiva raggiungiamo la parte sottostante del grandioso viadotto ferroviario della ora abbandonata linea Sparanise – Gaeta. Per uno stretto sentiero risaliremo fin sul ponte attraversandolo e proseguendo per circa 500 metri sul tracciato dell’ex ferrovia, qui visita alla chiesetta rurale di sant'Antonio. Lasciamo la ferrovia svoltando a destra ed in breve risaliamo al borgo di Corvara e poi per strada a quello di Marzuli. Discesa nel vallone tufaceo per poi con una costante salita su sterrata fino allo Spirito Santo, un vecchio monastero ora abbandonato immerso nelle piacevoli campagne Sessane, nei paraggi anche la sosta pranzo. Ritorno per altro percorso, passando per la Madonna della Neve, ed il borgo di San Felice tutto per tranquille stradine di campagna.
Contributo libero
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 16 marzo 2023

passeggiata al teatro di monte san Nicola da Pietravairano 19 marzo 2023

domenica 19 marzo

Incontro e partenza in auto: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 e 45 puntuali – spostamento con auto proprie
partenza escursione: Pietravairano (CE), piazza incrocio via Roma ore 10 e 45 con via sant'Antonio Abate
Lunghezza percorso: 7 km circa
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di facile difficoltà
Passeggiata nella prima parte di trekking urbano, attraverseremo per intero in bel paese arroccato di Pietravairano lungo vicoli e scalinate, raggiungiamo così il punto più alto del paese contraddistinto dalla torre medievale. Quindi ridiscendiamo brevemente e lungo una stradina di campagna raggiungiamo il sentiero che in ripida salita ci condurrà al teatro tempio di monte San Nicola, qui pausa pranzo. Ritorno nel primo pomeriggio alle auto. Possibilità nel dopo escursione di visita il borgo abbandonato di San Felice
Contributo libero
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 8 marzo 2023

Passeggiata in natura pendici del Tifata 12 marzo 2023

domenica 12 marzo

Incontro: Santa Maria Capua Vetere, parcheggio antistante cimitero, via degli Spiriti ore 10 e 15
Lunghezza percorso: 7 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di facile difficoltà
Passeggiata lungo le pendici del monte Tifata, lungo il percorso incontreremo il museo degli ulivi contorti, quindi raggiungeremo la basilica Benedettina. Da qui sentiero in salita verso lo spacco della Centemola, e poco più su raggiungeremo i letti Garibaldini con bel panorama sulla piana Campana, qui sosta pranzo. Discesa passando nuovamente per la basilica e conseguente lunga stradina di campagna fino alle auto passando per le tombe dei Garibaldini e sacrario Arma Silente.
Contributo libero
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 26 ottobre 2022

Passeggiata in natura faggeta autunnale Matese 30 ottobre 2022


Partenza: Caserta – piazza della Seta in San Leucio ore 8 e 45 puntuali – spostamento con auto proprie
Secondo incontro: passo Miralago – monti del Matese ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficoltà: escursione di media difficoltà
Passeggiata nella bellissima faggeta autunnale dei Monti del Matese per ammirare i bei colori del fogliame, partenza dalla chiesetta di San Michele presso il lago Matese, primo tratto in piano camminando sulla diga del lago poi passeremo su un sentiero in costante salita immerso da subito in faggeta. Tra bei scorci sul lago raggiungiamo un punto di valico e quindi la straordinaria location di Parco d’Amore, dove tronchi di faggio ci incanteranno per le loro forme a ricordare la triste legenda locale di Mariannella (al seguente link la storia https://books.google.it/books?id=E9b9jv8S-5YC&pg=PA20...). Raggiunto il punto panoramico presso il Raspato sosteremo presso la fontana abbeveratoio di monte Maio dove consumeremo il pranzo a sacco. Ritorno su stesso sentiero dell'andata.
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 20 ottobre 2022

escursione sul monte Molare - monte Faito (NA) 23 ottobre 2022

domenica 23 ottobre 2022


Incontro e partenza in auto: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 puntuali – spostamento con auto proprie
partenza escursione: pian del Pero, monte Faito ore 10 e 45
Lunghezza camminata: 10 km circa (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 350 mt
Tempi di cammino: 3,30 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, non adatta a chi soffre di vertigini
Passeggiata in ambiente di alta montagna, svolgeremo un bel giro ad anello molto panoramico con passaggi nella faggeta autunnali e bellissimi panorami su tutta la costiera, andata sempre su sentiero in costante ascesa, un tratto lungo la cresta della Conocchia, prima cima che raggiungeremo, quindi secondo tratto in falsopiano ed ultima salita tra rocce (prestare attenzione) fin sulla cima del Molare, 1444 metri, cima più alta dei monti della costiera. Ritorno alle auto su altro sentiero
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 12 ottobre 2022

Passeggiata natura piano del Fieno da Rotondi (AV) 16 ottobre 2022

domenica 16 ottobre 2022

Incontro e partenza in auto: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 e 30 puntuali – spostamento con auto proprie
partenza escursione: Madonna della Stella in Rotondi (AV) ore 10 e 30
Lunghezza camminata: 10 km circa (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà
Passeggiata in ambiente montano, nella folta faggeta del Partenio, saliremo prima per un comodo sentiero poi una sterrata con bei panorami sulla sottostante valle Caudina ed il monte Taburno di fronte. Superata una zona di castagneti ci immergeremo nella faggeta di alta quota e sosteremo presso il rifugio di piano del Fieno dove consumeremo la colazione a sacco. Ritorno lungo stesso percorso dell'andata.
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 6 ottobre 2022

passeggiata in natura faggeta del Camposauro (BN) 9 ottobre 2022

domenica 9 ottobre 2022

Incontro e partenza in auto: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 e 15 puntuali – spostamento con auto proprie
secondo incontro: piazzale parco avventura, strada da Solopaca (BN) ore 10 e 30
Lunghezza camminata: 9 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 2 e 30 ore (escluse soste – in totale, andata e ritorno)
Difficolta’: escursione di facile-media difficoltà
Passeggiata nella fresca faggeta del Camposauro, partenza dal parco avventura, primo tratto di strada asfaltata poi ingresso su sentiero faremo un bel giro ad anello toccando fontana Trinità, pizzo dei Favi, cresta del Camposauro con sosta colazione a sacco presso la capanna dell'agrifoglio con bellissimo panorama sulla sottostante valle Telesina e monti del Matese, ritorno su sentiero per raggiungere le auto.
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp