monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese

mercoledì 9 luglio 2025

Passeggiata al tramonto alla Croce Santa da San Leucio 13 luglio 2025

domenica 13 luglio 2025


Partenza: Caserta – piazza della Seta di San Leucio ore 17 e 45
Lunghezza camminata: 8 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 2,30 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata in ambiente agreste solo in parte antropizzato sui Colli Tifatini, partenza direttamente da piazza della seta in San Leucio, prima parte tra sentieri e sterrate immerse nel bosco poi saliremo lungo un largo stradone per raggiungere l'ampio parcheggio sommitale. Da qui sentiero in falsopiano per toccare delle strutture abbandonate per il taglio del legname quindi raggiungiamo la parte bassa del pianoro della Montanina e da qui ultimo tratto di salita per raggiungere la cima della Croce Santa, qui sosteremo per assistere al tramonto e consumare un colazione a sacco. Ritorno su stesso percorso dell'andata, portare una torcia.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche, torcia. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 8 luglio 2025

passeggiata in natura e cena in agriturismo Sangiovanni - Caiazzo 12 luglio 2025

sabato 12 luglio 2025


incontro: ore 17 piazza della seta San Leucio - Caserta
secondo incontro: ore 17 e 45 agriturismo Sangiovanni, Via Cicini II Sangiovanni e Paolo, Caiazzo (CE)

Facile passeggiata in natura di un paio di kilometri con riconoscimento erbe spontanee sulle piacevoli colline caitine, per stradine di campagna passiamo attraverso il piccolo borgo di Sangiovanni per poi raggiungere una antica cisterna romana che visiteremo e sosteremo un po nel prato, quindi saliamo velocemente alla masseria sul colle per assistere al tramonto quindi torneremo in agriturismo Sangiovanni, dal nostro buon Antonio, dove ci sarà una cena a base di prodotti autoctoni (costo 20 euro)

coordinatore dell'evento:
Antonio Sangiovanni 3393275628
Alessandro Santulli 3925322408

mercoledì 2 luglio 2025

Passeggiata in natura lago di Letino (CE) monti Matese 6 luglio 2025

domenica 6 luglio 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 8 e 45 – spostamento con auto proprie
secondo incontro e partenza escursione: Letino (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 8 km circa in totale, andata e ritorno
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media-facile difficoltà, portare un cappellino
   
Passeggiata sui Monti del Matese, partenza dal borgo di Letino, posto a ben 1000 metri di altezza, primo tratto in discesa dal paese verso il lago quindi attraversamento ponte sul Lete e salita su sentiero nella folta faggeta per raggiungere il punto di valico del sentiero per Valle Agricola, qui panorama magnifico sulla sottostante rava di Prata e tutte le vallate sottostanti, quindi proseguiamo scendendo su comodo sentiero passando per il monumento al pastore. Costeggiamo quindi la sponda del Lago di Letino e qui sosteremo per il pranzo a sacco e chi vuole può anche fare un fresco bagno. Nel pomeriggio risalita al paese ed alle auto.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 25 giugno 2025

Passeggiata in natura ai Campitelli di Sepino (CB) 29 giugno 2025

domenica 29 giugno 2025


Incontro e partenza in auto: bar Antony in Maddaloni (CE) ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: passo di santa Crocella - Pietraroja (BN) ore 10 e 40
Lunghezza percorso: 10 km circa in totale (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata di totale immersione nei boschi dei Monti del Matese, dapprima attraverseremo i pianori sommitali poi lungo una sterrata ci immergeremo nella fitta faggeta per raggiungere prima il rifugio della forestale quindi la sorgente fonte della Lupa. Quindi salita per giungere verso le ore 13 ai pianori di Campitello di Sepino dove sosteremo presso la malga Il Rifugio del Massaro al fresco a ben 1400 metri d'altezza con i suoi bovini al pascolo e vedremo la produzione di formaggio caciocavallo in loco. Qui pranzo a sacco, chi vuole potrà anche mangiare qualcosa presso il rifugio previa prenotazione. Ritorno veloce, in circa 30 minuti di strada in discesa ritorneremo alle auto.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 18 giugno 2025

passeggiata al tramonto colline di Casola (CE) 22 giugno 2025

domenica 22 giugno 2025


incontro: San Leucio di Caserta - piazza della Seta ore 17 puntuali
partenza escursione: Casola di Caserta - via Iadevaia ore 17 e 30
Lunghezza percorso: 7 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media-facile difficoltà, portare una torcia

Passeggiata tra le campagne di Casola, borgo posto nei pressi di Casertavecchia, primo tratto di passaggio per il borgo. Immergendoci nelle belle campagne tra pianure e brevi discese, quindi seconda parte su sentiero in salita all'interno del folto bosco per raggiungere un bel punto panoramico in località forcina dove ci fermeremo per assistere il tramonto e susseguente imbrunire, qui anche sosta mangereccia, colazione a sacco. Proseguo poi in notturna lungo panoramico sentiero con torcia che ci riporterà alle auto ripassando per Casola.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 17 giugno 2025

Passeggiata in natura al tramonto a monte Friento - Liberi (CE) 21 giugno 2025

sabato 21 giugno 2025

Partenza: Caserta – piazza della Seta di San Leucio ore 17 e 15 puntuali – spostamento con auto proprie
partenza escursione: fontana lazzaro in Liberi (CE)
Lunghezza camminata: 6 km circa
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 2 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media-facile difficoltà, portare una torcia

Passeggiata in ambiente montano lungo la sterrata per il monte Friento (770 mt) con partenza da fonte Lazzaro, 6 km in tutto tra andata e ritorno tutto nella folta e colorata querceta lungo il versante nord del monte con immersione nella bella macchia mediterranea composta da pungitopo, agrifoglio, ciclamini, ginestre, mirto, lentisco, timo e finocchietto! Punto sosta sulla cima per ammirare il panorama sul Matese, monte Maggiore, Vesuvio e pianura Terra di Lavoro ed il susseguente tramonto. Qui consumazione colazione a sacco.
Discesa poi serale con le torce lungo il sentiero dell’andata per ammirare il bellissimo spettacolo notturno da parte delle lucciole! Discesa alle auto per le ore 22.

Contributo per la passeggiata 5 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, torcia, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 11 giugno 2025

Passeggiata natura castagneti di Galluccio (CE) 15 giugno 2025

domenica 15 giugno 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: borgo Sipicciano (frazione di Galluccio (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata ad anello tutto all'ombra all’interno del verde castagneto del Complesso Vulcanico del Roccamonfina partenza dall’antico borgo di Sipicciano su sentiero in costante ascesa raggiungeremo la cresta sommitale dell’ex caldera, lungo il percorso possibilità di raccolta di qualche fragolina di bosco; dopo piccola sosta passando per località taverna Sant’Antonio scendiamo presso i lavatoi-fonte di Vezzarola dove consumeremo il pranzo a sacco. Prosecuzione quindi lungo un sentiero in falsopiano con diversi sali-scendi costeggeremo vari campi coltivati sempre al fresco dei castagneti e dei ciliegi, passeremo per fonte Segge, Madonna del Sorbello, borgo Fortinelli per ritornare infine a Sipicciano.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 4 giugno 2025

passeggiata sul sentiero delle Fate - Gallo Matese 8 giugno 2025

domenica 8 giugno 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 8 e 30 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: Gallo Matese (CE), via Argine secondario ore 10 e 30 (non c'è bar)
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, portare cappellino antisole

Passeggiata di conoscenza naturalistica ed incontro con le popolazioni locali di Gallo Matese e zone limitrofe nei Monti del Matese. Partenza da Gallo Matese, zona lago presso una fontanella, da qui iniziamo a salire in modo costante ma leggero lungo il sentiero delle fate che attraversa nella prima parte un suggestivo e fresco bosco con masi coperti di muschio e nella seconda parte una zona spoglia da dove godere splendidi panorami sul fondovalle. Raggiunto un punto di valico ora scendiamo giù nella stupefacente vallata di campo Figliolo, attraversata da un torrente che termina la sua corsa in laghetto-inghiottitoio e popolata da tanti cavalli allo stato brado. Attraverseremo per intero nella sua lunghezza la vallata passando per le sorgenti di capo d’acqua e la masseria del pastore quindi raggiungiamo la fonte dei Palombi, posta a 1200 metri di altezza, dove ci sarà il pranzo a sacco. Ritorno lungo lo stesso percorso dell’andata.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp