monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese

mercoledì 1 ottobre 2025

sentiero delle capanne a tholos - Cerreto Sannita (BN) 5 ottobre 2025

domenica 5 ottobre 2025


Incontro e partenza in auto: bar Antony in Maddaloni (CE) ore 9 – spostamento con auto proprie
partenza escursione: Cerreto Sannita, piazza Luigi Sodo 10 e 15
Lunghezza camminata: 8 km circa
Dislivello in salita: 100 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficoltà: escursione di facile difficoltà (adatta a tutti)

Passeggiata lungo gli altopiani vallonati in località Tre Cantoni, vedremo lungo il percorso un laghetto, zone di pascolo, le capanne costruite in pietra dai pastori di un tempo, bei panorami sulla valle del Tammaro, e passaggio vicino le palle eoliche che caratterizzano il paesaggio, e presso fontana del Paradiso. Sosta colazione a sacco presso fontanile, qui si potranno raccogliere more in abbondanza, ritorno alle auto subito dopo poste lì vicino

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 23 settembre 2025

giornata della vendemmia agriturismo Sangiovanni - Caiazzo 28 settembre 2025

domenica 28 settembre 2025



incontro: piazza della Seta – San Leucio di Caserta ore 9 e 45 puntuali – spostamento con auto proprie
secondo incontro: ore 10 e 30 presso la fattoria didattica e agrituristica Sangiovanni in via Cicini II - San Giovanni e Paolo frazione di Caiazzo (CE)

Itinerario idoneo a tutte le fasce d’èta, famiglie comprese dalle ore 10 e 30 inizio passeggiata in natura adatta a tutti di 5 km, 2 ore di cammino, percorso facile attraverso sentieri e sterrate; lungo il cammino osserveremo le culture autoctone, la verdeggiante natura circostante, antiche masserie fino a raggiungere un bellissimo punto panoramico su Caiazzo e zone circostanti! Visita anche all’antico borgo di Sangiovanni e Paolo con i suoi caratteristici vicoli e scorci.
ore 13 e 30 pranzo presso l’agriturismo Sangiovanni al prezzo di 25 euro a base di prodotti locali
ore 16 simulazione della vendemmia in vigneto locale, raccolta e trasporto uva in cassette
ore 16 pigiatura dell’uva con i piedi come ai tempi antichi ed assaggio del mosto – inoltre come sempre tante foto-ricordo per tutti

coordinatore della giornata:
Pasquale Sangiovanni 3890686539
Antonio Sangiovanni 3393275628
Alessandro Santulli 3925322408

Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano per la passeggiata mattutina, l'unico costo della giornata è il pranzo in agriturismo. Ogni responsabilità è individuale

mercoledì 17 settembre 2025

escursione ai fortini tedeschi di monte Cifalco da Collechiavico (FR) 21 settembre 2025

domenica 21 settembre 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 8 e 45 – spostamento con auto proprie
Secondo incontro: area sosta bar Varlese a 200 metri uscita autostrada di Cassino (FR) ore 9 e 45, qui raggruppamento in poche auto per mancanza parcheggio a Collechiavico
Partenza escursione: Collechiavico, piazza fontana Cese (frazione di Sant'Elia Fiumerapido (FR)
Lunghezza percorso: 10 km circa complessivamente
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, ultimo tratto di sentiero per giungere in vetta ripido e stretto

Escursione di riscoperta di bellezze naturali e paesaggistiche in un territorio ricco e multiforme nel basso Lazio, ai piedi della catena montuosa delle Mainarde. Partiremo dalla fontana lavatoio presso il piccolo borgo di Collechiavico, primo tratto in discesa per raggiungere il bivio posto sotto i tubi dell'acquedotto. Da qui tratto di strada di bosco in costante salita ma tutta in ombra, si raggiunge quindi il bacino idrico dell'Enel. Si prosegue ora su sterrata sempre nel bosco fino a giungere sulla linea di cresta dove troviamo il romitorio di San Bartolomeo, la panchina gigante, ed il fortino tedesco più interessante della linea Gustav. Da qui in circa 30 minuti di sentiero un po impervio ma fattibile toccando altri fortini posti lungo tutta la cresta raggiungiamo la vetta di monte Cifalco a ben 947 metri d'altezza. Panorama eccezionale su tutta la valle del Garigliano e Cassino, qui consumazione colazione a sacco e meritato riposo. Primo pomeriggio ritorno alle auto lungo stesso percorso dell'andata.
Al seguente link un po di informazioni storiche sul luogo:

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 11 settembre 2025

escursione in natura eremo San Michele a Foce (IS) 14 settembre 2025

domenica 14 settembre 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Secondo incontro: presso oasi delle Mainarde in Castel San Vincenzo (IS) ore 10 e 30, parcheggiare fuori lungo la statale
Lunghezza percorso: 10 km circa complessivamente
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Escursione di riscoperta di bellezze naturali e paesaggistiche in un territorio ricco e multiforme nel basso Molise, catena montuosa delle Mainarde. Partiremo dal lago di Castel San Vincenzo (IS) imboccando dapprima una strada in salita chiusa al traffico quindi dopo poco sentiero in dolce ascesa tra carpini, faggi e prati contornati da cespugli di ginepro. Raggiungiamo quindi una freschissima fonte d'acqua e proseguiamo ora in falsopiano lungo la strada. Superato il piccolo tunnel finisce la strada presso un area pic-nic e da qui in circa 30 minuti di sentiero tutto in salita raggiungiamo il suggestivo eremo di San Michele a Foce incastonato nella roccia a ben 1000 metri di altezza. Qui intorno sosteremo poi per consumare la colazione a sacco, quindi nel primo pomeriggio ritorno alle auto e relax sulle rive del lago.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 3 settembre 2025

passeggiata in natura faggeta del Camposauro (BN) 7 settembre 2025

domenica 7 settembre 2025


Incontro e partenza in auto: bar Antony in Maddaloni (CE) ore 9 – spostamento con auto proprie
secondo incontro: bar Altaquota (comune di Vitulano), monte Camposauro, strada da Solopaca (BN) ore 10 e 30
Lunghezza camminata: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media-facile difficoltà

Passeggiata tutta all'ombra nella fresca faggeta del Camposauro oltre i 1000 metri d'altezza, svolgeremo un bel giro ad anello in falsopiano, tratti in leggera salita, con vari punti panoramici, passeremo per la fontana Trinità, e la croce chiesa nel bosco di pizzo dei Favi, qui sosta pranzo (colazione a sacco) con magnifico panorama sui monti del Matese e la piana di Telese. Ritorno alle auto passando lungo la panoramica cresta tra belle piante di agrifoglio, una di esse ha una forma artistica a capanna! Quindi discesa fino al punto di partenza.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 27 agosto 2025

escursione monte Mutria da Bocca della Selva (CE) 31 agosto 2025

domenica 31 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: bar Antony in Maddaloni (CE) ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: bocca della Selva, monti del Matese (BN) ore 10 e 40
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, portare un giubbino leggero antivento

Passeggiata di gran fascino paesaggistico all'interno della folta faggeta Matesina d'alta quota. Primo tratto in leggera salita lungo una stradina asfaltata poi su sentiero seguiremo la cresta naturale del monte dapprima all'interno della faggeta poi lungo le alture sommitali spoglie. Raggiunta la cima a ben 1800 metri, terza per altezza dei monti del Matese, vasto panorama in tutte le direzioni, qui sosta meditativa e consumazione colazione a sacco. Ritorno su stesso percorso dell'andata.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 20 agosto 2025

Passeggiata alla Jacuzzi del fiume Lorda - Sant'Agapito (IS) 24 agosto 2025

domenica 24 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: centro storico (piazza Guglielmo Marconi) di Sant'Agapito (IS) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 8 km circa in totale (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, qualche passaggio difficoltoso, sentiero stretto

Passeggiata nel canyon del torrente Lorda, primo tratto di strada asfaltata in discesa, raggiungiamo quindi il primo ponte in legno sul corso del Lorda, da qui sentiero tutto in leggera discesa segue il corso d'acqua fino al secondo ponte in legno dove troveremo la cosiddetta jacuzzi (corso d'acqua con rivoli e pozze creano un bello spettacolo), qui sosta pranzo a sacco e possibilità di bagnarsi.
Risalita su sentiero nel bosco al paese con circa 200 metri di dislivello in salita.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 12 agosto 2025

passeggiata al tramonto al monte Taburno (BN) 16 agosto 2025

sabato 16 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: bar del Monaco in Maddaloni (CE) ore 16 e 45 – spostamento con auto proprie
secondo incontro: inizio stradello riserva dell'abetina monte Taburno (BN), strada che sale da Montesarchio ore 17 e 45
Lunghezza camminata: 8 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 2 ore
Difficolta’: escursione di facile difficoltà

Passeggiata nella fresca faggeta del Taburno tutta al coperto degli alberi, primo tratto nella suggestiva abetaia piantata dai Borbone, in circa 30 minuti raggiungeremo il pianoro Melaino e da qui in breve sulla cresta di monte Mattiello immersi ora tra i verdeggianti faggi, visione del vasto panorama sulla sottostante valle Caudina, e sosta pranzo (colazione a sacco) allietati dal tramonto di giornata. Ritorneremo poi al piano per sostare vicino un fuoco e visione del cielo stellato. Quindi lungo facile percorso dell'andata ritorneremo alle nostre auto. Portare un giubbino o un maglioncino poichè sosteremo nel pianoro a ben 1200 metri di altezza, ed una torcia.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp