monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese

giovedì 27 marzo 2025

Passeggiata in natura sui colli di Casertavecchia 30 marzo 2025

domenica 30 marzo 2025


Incontro e partenza escursione: Casertavecchia (CE) ore 11
cima raggiunta: montagne Baccalà 479 mt
Lunghezza percorso: 10 km circa (complessivamente)
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 2 ore e 30 (escluse soste)
Difficolta’: escursione di facile - media difficoltà

Passeggiata tra i Colli Tifatini che circondano il borgo antico di Casertavecchia; primo tratto seguiamo la panoramica fino ad intercettare un sentierino in discesa che si aggancia sul vecchio acquedotto Giove Fontanelle. Lo seguiamo per circa 1 kilometro tutto in piano, poi riprendiamo la strada asfaltata per poco per deviare a destra in netta salita da bei pini ai ruderi del casotto Leonetti, punto molto panoramico. Continuiamo ora per sentiero sempre in leggera salita lungo la cresta raggiugiamo la cima di montagne Baccalà, qui sosta consumazione colazione a sacco. Dopo pranzo scendiamo ad un punto di valico e risaliamo poco su alla torre Lupara, da qui ancora sentiero di cresta per raggiungere la parte bassa di monte Virgo e tutta discesa su sterrata per ritornare a Casertavecchia.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 20 marzo 2025

passeggiata da Sessa Aurunca alla Madonna dei Pozzi (CE) 23 marzo 2025

domenica 23 marzo 2025



Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: Cupa di Sessa Aurunca (CE) ore 10 e 30 puntuali
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, possibilità di trovare fanghiglia sul percorso

Passeggiata nel paesaggio agreste e campestre delle basse elevazioni poste al di sotto di Sessa Aurunca, dal borgo passeggeremo tra belle vallate coltivate a pescheti sempre intorno ai 150 metri d altezza, superiamo il torrente rio Cellari, masserie antiche e sempre per sterrate raggiungiamo il santuario della Madonna dei Pozzi presso l'abitato di Lauro, dove sosteremo per il pranzo a sacco, tale percorso fa parte della via francigena del sud. Ritorno per stesso percorso dell'andata

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 12 marzo 2025

passeggiata in natura al castello di Mercato San Severino (SA) 16 marzo 2025

domenica 16 marzo 2025

foto di Roberto Pellecchia

Incontro e partenza in auto: Caserta sud, bar Gifò ore 9 e 15 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: Mercato San Severino (SA) ore 10 e 30 puntuali
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata tra bei boschi, primo tratto in salita per raggiungere la chiesetta di San Magno poi ancora salita tra castagneti e querce, raggiunta una sella scendiamo brevemente su una strada. Continuiamo per 1 km lungo strada in falsopiano quindi a sinistra imbocchiamo il sentiero che con un ultimo sforzo ci conduce al castello medievale, secondo in Italia per grandezza, qui sosta per colazione a sacco. Ritorno tutto in discesa su sentiero lungo le fortificazioni e ritorno alle auto per altro percorso

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 5 marzo 2025

passeggiata a monte Lungo da San Pietro Infine (CE) 9 marzo 2025

domenica 9 marzo 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: San Pietro Infine (CE) ore 10 e 30 puntuali
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata variegata, prima parte in visita al paese di San Pietro vecchio distrutto durante la guerra poi inizieremo la passeggiata passando per la bella fonte Maria dell'Acqua e la vicina chiesetta, quindi prosecuzione per campagne fino ad incrociare la statale, da qui iniziamo la salita su una comoda sterrata che si inoltra nella pineta  per raggiungere la statua della Madonnina posta in cima a monte Lungo, qui visione dei fortini militari posti lungo il crinale. Qui sosta pranzo a sacco con bel panorama circostante.
Ritorno nel primo pomeriggio su stesso percorso dell'andata o leggermente diverso.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 27 febbraio 2025

passeggiata in natura monte Montagnano colli Tifatini (CE) 2 marzo 2025

domenica 2 marzo 2025


partenza escursione: Castel Morrone (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata dal borgo alle zone boschive in altura, cammineremo per campagne il primo tratto in pianura, poi su una sterrata inizieremo a salire, bivio a sinistra su sentiero raggiungiamo un rudere poi un altopiano sommitale un tempo coltivato, quindi la prima cima di monte Zecchinoso ed infine in vetta al Montagnano dove consumeremo la colazione a sacco. Nel primo pomeriggio discesa per altro percorso e per chi vuole ci intratteremo al locale carnevale Morronese.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 19 febbraio 2025

Passeggiata in natura Tuoro in Sessa Aurunca - San Domenico 23 febbraio 2025

domenica 23 febbraio 2025



Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 e 20 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: Tuoro in Sessa Aurunca (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa in totale (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata da borgo a borgo lungo antiche mulattiere e vie di collegamento interpoderali per lo più sterrate. Primo tratto in salita lungo il pendio esterno dell'ex vulcano del Roccamonfina per poi entrare nella caldera, attraversamento dei bei castagneti e raggiungiamo il piccolo borgo di San Domenico, frazione di Roccamonfina. Qui sosta pranzo e riposo. Ritorno nel pomeriggio per altro percorso.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 13 febbraio 2025

Passeggiata in natura Pietravairano - Marzanello Vecchio 16 febbraio 2025

domenica 16 febbraio 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 e 20 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: Pietravairano (CE) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata molto panoramica di collegamento tra gli antichi borghi di Vairano Patenora e Pietravairano, due paesini di tipo presepiale arroccati e molto caratteristici. Da Pietravairano seguiamo una lunga sterrata che ci porta al valico del Varo, qui primo tratto in discesa verso Vairano immersi nella bella pineta quindi deviazione su sentiero che ci conduce ai ruderi dell'abitato di Marzanello Vecchio, qui sosta colazione a sacco. Ritorno per altro percorso nel primo pomeriggio

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

giovedì 6 febbraio 2025

passeggiata sentieri di guerra di Montecassino (FR) 9 febbraio 2025

Domenica 9 febbraio 2025


Partenza: Caserta – via Appia, bivio Caserta nord, stazione di servizio Eni ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: cimitero di guerra Polacco in Montecassino (FR) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 8 km circa
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata di gran fascino paesaggistico e storico sui percorsi di guerra di Montecassino. Incontro presso il cimitero Polacco attraverseremo un folto bosco di lecci per salire lungo il sentiero dell'obelisco; da qui ritornando sui propri passi seguiamo ora un sentiero in discesa per raggiungere il carro armato monumentale e quindi su sterrata in costante ascesa il secondo obelisco dove ci fermeremo per la sosta pranzo. Ritorno alle auto nel primo pomeriggio passando per i ruderi di un vecchio monastero, quindi per chi vuole visita finale dell'abbazia di Montecassino.
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni giorno responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp