monti del Matese dal lago Matese

monti del Matese dal lago Matese
monti del Matese dal lago Matese

mercoledì 27 agosto 2025

escursione monte Mutria da Bocca della Selva (CE) 31 agosto 2025

domenica 31 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: bar Antony in Maddaloni (CE) ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: bocca della Selva, monti del Matese (BN) ore 10 e 40
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, portare un giubbino leggero antivento

Passeggiata di gran fascino paesaggistico all'interno della folta faggeta Matesina d'alta quota. Primo tratto in leggera salita lungo una stradina asfaltata poi su sentiero seguiremo la cresta naturale del monte dapprima all'interno della faggeta poi lungo le alture sommitali spoglie. Raggiunta la cima a ben 1800 metri, terza per altezza dei monti del Matese, vasto panorama in tutte le direzioni, qui sosta meditativa e consumazione colazione a sacco. Ritorno su stesso percorso dell'andata.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 20 agosto 2025

Passeggiata alla Jacuzzi del fiume Lorda - Sant'Agapito (IS) 24 agosto 2025

domenica 24 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: centro storico (piazza Guglielmo Marconi) di Sant'Agapito (IS) ore 10 e 30
Lunghezza percorso: 8 km circa in totale (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, qualche passaggio difficoltoso, sentiero stretto

Passeggiata nel canyon del torrente Lorda, primo tratto di strada asfaltata in discesa, raggiungiamo quindi il primo ponte in legno sul corso del Lorda, da qui sentiero tutto in leggera discesa segue il corso d'acqua fino al secondo ponte in legno dove troveremo la cosiddetta jacuzzi (corso d'acqua con rivoli e pozze creano un bello spettacolo), qui sosta pranzo a sacco e possibilità di bagnarsi.
Risalita su sentiero nel bosco al paese con circa 200 metri di dislivello in salita.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 12 agosto 2025

passeggiata al tramonto al monte Taburno (BN) 16 agosto 2025

sabato 16 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: bar del Monaco in Maddaloni (CE) ore 16 e 45 – spostamento con auto proprie
secondo incontro: inizio stradello riserva dell'abetina monte Taburno (BN), strada che sale da Montesarchio ore 17 e 45
Lunghezza camminata: 8 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 2 ore
Difficolta’: escursione di facile difficoltà

Passeggiata nella fresca faggeta del Taburno tutta al coperto degli alberi, primo tratto nella suggestiva abetaia piantata dai Borbone, in circa 30 minuti raggiungeremo il pianoro Melaino e da qui in breve sulla cresta di monte Mattiello immersi ora tra i verdeggianti faggi, visione del vasto panorama sulla sottostante valle Caudina, e sosta pranzo (colazione a sacco) allietati dal tramonto di giornata. Ritorneremo poi al piano per sostare vicino un fuoco e visione del cielo stellato. Quindi lungo facile percorso dell'andata ritorneremo alle nostre auto. Portare un giubbino o un maglioncino poichè sosteremo nel pianoro a ben 1200 metri di altezza, ed una torcia.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 6 agosto 2025

Passeggiata in natura al Redentore - Formia (LT) 9 agosto 2025

sabato 9 agosto 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 16 e 15 – spostamento con auto proprie
Secondo incontro al centro commerciale Itaca-Panorama (Formia) ore 17 e 20
Partenza escursione: rifugio Pornito sui monti Aurunci, strada da Maranola 816 mt
Arrivo: Il Redentore 1216 mt
Lunghezza percorso: 10 km circa (in totale, andata e ritorno)
Dislivello in salita: 400 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, portare torcia
Escursione con ascesa al tramonto, e ritorno su stesso percorso in notturna con luna piena!

È uno dei più affascinanti e frequentati sentieri dei Monti Aurunci sia per gli aspetti storici e religiosi che per quelli paesaggistici ed ambientali. La "Strada della statua" è nata per trasportare la grande immagine del Redentore che dal 1900 sovrasta dall'alto della cima del monte la città di Formia e il mare.
Partendo dal rifugio di Pornito si sale lungo il versante meridionale di Monte Altino attraversando le brulle pietraie che si affacciano sul Golfo di Gaeta.
La bassa vegetazione, costituita essenzialmente da bassi cespugli di salvia ed elicriso, offre un mirabile esempio di come la natura riesca a colonizzare anche gli ambienti più impervi ed inospitali.
Dal punto di vista geologico è interessante la parete a strapiombo della Roccia Laolatra che sovrasta gran parte del percorso. La parete quasi verticale, composta da un calcare compatto, offre rifugio a numerosi esemplari di falchi quali il gheppio (Falcus tinniculus) e il falco pellegrino (Falcus peregrinus). Delicate fioriture di Campanula tanfanii (piccoli fiori isolati su rami allungati, raro endemismo dell'Itaia centrale), Scabiosa crenata, Linum alpinum, ingentiliscono la parete in primavera.
Una sorgente in quota (1158m), nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, disseta i pellegrini che l'ultima domenica di giugno salgono in processione da Maranola.
Il Santuario chiude una grotta naturale dove viene conservata la statua dell'Arcangelo Michele.
Continuando il percorso lungo il sentiero che sale alla cima del Redentore sormontata dall'omonima statua, si potrà ammirare il panorama sul golfo di Gaeta. Qui sosta colazione a sacco e quindi momenti di meditazione ed estasi. (fonte da http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-itinerari+id-70...).
Ritorno su stesso percorso dell'andata.
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche, torcia. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 30 luglio 2025

Passeggiata al tramonto al monte Sommacco da San Leucio 3 agosto 2025

domenica 3 agosto 2025


Partenza: Caserta – piazza della Seta di San Leucio ore 17 e 45
Lunghezza camminata: 8 km circa
Dislivello in salita: 250 mt
Tempi di cammino: 2,30 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà

Passeggiata in ambiente agreste solo in parte antropizzato sui Colli Tifatini, partenza direttamente da piazza della seta in San Leucio, prima parte tra sentieri e sterrate immerse nel bosco saliremo lungo un panoramico sentiero in direzione pianoro della Montanina. Raggiunta la capanna del CAI piccola sosta e da qui ultimo tratto di salita per raggiungere la cima del monte Sommacco, qui sosteremo per assistere al tramonto e consumare un colazione a sacco. Ritorno su stesso percorso dell'andata, portare una torcia.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, pranzo a sacco, giubbino, essere in buone condizioni fisiche, torcia. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

mercoledì 23 luglio 2025

passeggiata al tramonto da Casertavecchia a monte Calvi (CE) 27 luglio 2025

domenica 27 luglio 2025


incontro e partenza escursione: Casertavecchia, chiesetta di San Rocco ore 17 e 45
Lunghezza percorso: 8 km circa
Dislivello in salita: 200 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, portare una torcia

Passeggiata tra le campagne di Casola, borgo posto nei pressi di Casertavecchia, primo tratto di passaggio per il borgo. Immergendoci nelle belle campagne tra pianure e brevi discese, quindi seconda parte su sentiero in salita lungo una linea di cresta per raggiungere un bel punto panoramico su monte Calvi dove ci fermeremo per assistere il tramonto e susseguente imbrunire, qui anche sosta mangereccia, colazione a sacco. Proseguo poi in notturna lungo panoramico sentiero con torcia che ci riporterà alle auto ripassando per Casola.

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp

martedì 22 luglio 2025

passeggiata in natura e cena in agriturismo Sangiovanni - Caiazzo 26 luglio 2025

sabato 26 luglio 2025


incontro: ore 17 piazza della seta San Leucio - Caserta
secondo incontro: ore 17 e 45 agriturismo Sangiovanni, Via Cicini II Sangiovanni e Paolo, Caiazzo (CE)

Facile passeggiata in natura di un paio di kilometri con riconoscimento erbe spontanee sulle piacevoli colline caitine, per stradine di campagna passiamo attraverso il piccolo borgo di Sangiovanni poi attraversiamo il bel bosco di Caiazzo, fresco ed in piena immersione naturale quindi saliamo velocemente alla masseria sul colle per assistere al tramonto quindi torneremo in agriturismo Sangiovanni, dal nostro buon Antonio, dove ci sarà una cena a base di prodotti autoctoni (costo 20 euro)

coordinatore dell'evento:
Antonio Sangiovanni 3393275628
Alessandro Santulli 3925322408

mercoledì 16 luglio 2025

Passeggiata in natura cascate di Carpinone (IS) 20 luglio 2025

domenica 20 luglio 2025


Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 9 e 15 – spostamento con auto proprie
Partenza escursione: ore 10 e 45 Carpinone (IS) in largo Concezione o via stazione
Lunghezza camminata: 6 km circa (andata e ritorno)
Dislivello in salita: 100 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di facile difficoltà, adatta a tutti

Passeggiata in ambiente montano, ammireremo lungo il percorso i bei giochi d'acqua del fiume Carpino, in particolare le due bellissime cascate dello Schioppo e di Carpinone, con un giro poi ad anello toccheremo poi le grotte per poi risalire al borgo antico. Ridiscenderemo poi al ponte sul torrente dove qui sosteremo per consumare la colazione a sacco ad ora pranzo. Nell'immediato pomeriggio ritorno alle auto e per chi vuole spostamento per visitare la chiesa dell'Addolorata in Castelpetroso

Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp