domenica 21 settembre 2025
Incontro e partenza in auto: rotonda ingresso autostrada Santa Maria Capua Vetere ore 8 e 45 – spostamento con auto proprie
Secondo incontro: area sosta bar Varlese a 200 metri uscita autostrada di Cassino (FR) ore 9 e 45, qui raggruppamento in poche auto per mancanza parcheggio a Collechiavico
Partenza escursione: Collechiavico, piazza fontana Cese (frazione di Sant'Elia Fiumerapido (FR)
Lunghezza percorso: 10 km circa complessivamente
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, ultimo tratto di sentiero per giungere in vetta ripido e stretto
Secondo incontro: area sosta bar Varlese a 200 metri uscita autostrada di Cassino (FR) ore 9 e 45, qui raggruppamento in poche auto per mancanza parcheggio a Collechiavico
Partenza escursione: Collechiavico, piazza fontana Cese (frazione di Sant'Elia Fiumerapido (FR)
Lunghezza percorso: 10 km circa complessivamente
Dislivello in salita: 300 mt
Tempi di cammino: 3 ore (escluse soste)
Difficolta’: escursione di media difficoltà, ultimo tratto di sentiero per giungere in vetta ripido e stretto
Escursione di riscoperta di bellezze naturali e paesaggistiche in un territorio ricco e multiforme nel basso Lazio, ai piedi della catena montuosa delle Mainarde. Partiremo dalla fontana lavatoio presso il piccolo borgo di Collechiavico, primo tratto in discesa per raggiungere il bivio posto sotto i tubi dell'acquedotto. Da qui tratto di strada di bosco in costante salita ma tutta in ombra, si raggiunge quindi il bacino idrico dell'Enel. Si prosegue ora su sterrata sempre nel bosco fino a giungere sulla linea di cresta dove troviamo il romitorio di San Bartolomeo, la panchina gigante, ed il fortino tedesco più interessante della linea Gustav. Da qui in circa 30 minuti di sentiero un po impervio ma fattibile toccando altri fortini posti lungo tutta la cresta raggiungiamo la vetta di monte Cifalco a ben 947 metri d'altezza. Panorama eccezionale su tutta la valle del Garigliano e Cassino, qui consumazione colazione a sacco e meritato riposo. Primo pomeriggio ritorno alle auto lungo stesso percorso dell'andata.
Al seguente link un po di informazioni storiche sul luogo:
Contributo per la passeggiata 8 euro a partecipante
Sono raccomandati un paio di calzature adatte all’ambiente montano, acqua, giubbino, colazione a sacco, essere in buone condizioni fisiche. Ogni responsabilità è individuale
coordinatore dell'escursione:
Alessandro Santulli tel. 3925322408 whatsapp
Nessun commento:
Posta un commento